TROVA IL TUO IMMOBILE

vendita affitto

Contattaci:

Tel +390185 65975 Cel +39327 1923809 rapallo@mbagenzieimmobiliari.it
Banner Mutuo

Come funziona e quali sono i vantaggi del riscaldamento a soffitto

Inserito il 20/01/2022

Tra i vari modi di riscaldare casa (anche senza termosifoni), c’è anche il riscaldamento a soffitto. Scopriamo come funziona e quali sono costi e vantaggi di installare pannelli radianti in casa.

Il riscaldamento a soffitto, come già accennato, sfrutta dei pannelli radianti (proprio come il riscaldamento a pavimento) e sono in grado sia di riscaldare che raffreddare la casa, sfruttando lo stesso sistema di tubature. A seconda delle esigenze, la temperatura può essere impostata tra 18 e i 40°C.

Quanto costa un riscaldamento a soffitto

Per capire quanto costa un riscaldamento a soffitto bisogna tener conto dei prezzi dei pannelli radianti (ad acqua o elettrici) e poi dei costi della caldaia (a condensazione o della pompa di calore) oltre che della posa dei pannelli stessi.

Con buona approssimazione, escludendo i costi per la caldaia, un riscaldamento a soffitto costa è tra i 120 e 160 euro al mq (il costo comprende quindi la fornitura e posa in opera dei pannelli radianti). Inoltre, questo tipo di intervento può beneficiare delle agevolazioni prevista dal superbonus o dell’ecobonus a seconda dei casi.

Come funziona

Un impianto di riscaldamento a soffitto trasferisce calore aumentando o diminuendo la temperatura media superficiale, portandola il più vicino possibile alla temperatura dell’aria. Così facendo il flusso di calore emesso per irraggiamento risulta molto più elevato di quello per convezione.

Il riscaldamento a soffitto funziona come tutti quelli a pannelli radianti. Ovvero, con dei pannelli di vario materiale che contengono all’interno delle serpentine di plastica dove scorre acqua calda per il riscaldamento (o fredda per il raffreddamento).

A differenza di un impianto a radiatori dove l’acqua oscilla tra 60°C ed 80°C, un impianto a soffitto radiante mantiene la temperatura dell’acqua nei pannelli più bassa, generalmente a 35°C per riscaldare e 18° C per raffrescare. Nel caso di riscaldamento a soffitto elettrico ad infrarossi, ovviamente, non ci sono tubature d’acqua, ma serpentine dove passa una corrente elettrica a bassa o bassissima tensione.

I vantaggi del riscaldamento a soffitto

Uno dei principali vantaggi del riscaldamento a soffitto è il risparmio energetico. Inoltre, generando poca umidità, grazie al principio di funzionamento a irraggiamento, non si formeranno muffe in casa.

Con un riscaldamento a soffitto avremo sempre anche una temperatura uniforme, garantendo un comfort abitativo anche in situazioni con soffitti molto alti. I pannelli radianti a soffitto a spessore ridotto, poi, rendono questa tipologia di riscaldamento perfetta in caso di ristrutturazioni o in presenza di problemi di altezza minima da rispettare.

Articolo visto su Idealista

Banner Mutuo
 CHATTA   CHIAMACI